"Voglia la grazia dare al mio scritto più luce in qualcosa!"
(Madre Francesca Streitel)
DESTINATARIO DELLA LETTERA
Sua Em.za Lucido Maria Parocchi, Cardinal Vicario, Roma
Lucido Maria Parocchi nacque il 13 agosto 1833 a Mantova; completati gli studi di teologia, fu ordinato sacerdote e nominato parroco a Mantova. Nel 1871 fu consacrato vescovo di Pavia da Papa Pio IX. Fu molto zelante nella cura delle anime e portò a fioritura il seminario vescovile diocesano. Nel 1877 divenne Arcivescovo di Bologna e nello stesso anno rivestì la porpora cardinalizia. Nel 1882 fu chiamato a Roma dal Papa Leone XIII il quale, dopo due anni, gli affidò la carica di Cardinal Vicario. Il 17 settembre 1885, a nome del Santo Padre, nominò Monsignor Georg Jacquemin direttore spirituale delle Suore dell’Addolorata. Il 4 ottobre 1885 approvò le Costituzioni redatte da Madre Francesca dimostrando un grande interesse per lo sviluppo della Congregazione delle Suore dell'Addolorata. Parocchi fu stimato come il più colto dei cardinali: raccolse infatti numerosi scritti filosofici e teologici. Un suo coetaneo disse di lui: “Univa in sé acuta conoscenza, grande forza d’impegno e squisita gentilezza”. Morì il 15 gennaio 1903 all’età di 69 anni. I suoi resti mortali riposano nella tomba di Propaganda Fide, a Campo Verano, Roma.